La sezione che stai per leggere non è una raccolta di ringraziamenti né un elenco di frasi ad effetto. La relazione che funziona non si misura nei complimenti rivolti al professionista, ma nella qualità di ciò che cambia tra cane e persona.
Che tu abbia un cucciolo o un cane adulto:
sei nel posto giusto!
Qui troverai un modo per cominciare al meglio,
o ri-cominciare con coraggio.
Che sia l'inizio di qualcosa di nuovo ...
... o da quel punto in cui ti hanno convinto
non si possa fare più nulla.
Che tu abbia un cucciolo o un cane adulto:
sei nel posto giusto!
Qui troverai un modo per cominciare al meglio,
o ri-cominciare con coraggio.
Che sia l'inizio di qualcosa di nuovo ...
... o da quel punto in cui ti hanno convinto
non si possa fare più nulla.
Storie diverse, sempre nessuna ricetta pre-confezionata.
Per te, per voi, ho creato uno spazio di ascolto dove sentirvi liberi di essere voi stessi, senza nessun giudizio.
Qui sotto troverai la mia storia.
Ne sono sicuro, parla anche un po’ di voi.
Un passo alla volta, insieme.
Dodici anni fa ero convinto che un cane si potesse aggiustare con la sequenza giusta di comandi. Poi è arrivato Sirio, e con lui la scoperta che quelle regole non bastavano. Ogni tentativo di controllarlo aumentava solo la distanza tra noi.
Da lì ho iniziato a cercare risposte altrove: non nei vecchi manuali, ma nella
psicologia, nelle
neuroscienze e nell’
etologia, affiancando corsi di formazione cinofila con studi universitari che
mettevano al centro la relazione e non la
prestazione.
Quel percorso – fatto di libri,
supervisione clinica e confronto con tanti altri professionisti –
ha cambiato il modo in cui guardavo me stesso e il cane che avevo accanto.
E finalmente trovare la serenità.
Oggi Sirio non c'è più.
E ciò che faccio è accompagnare persone e cani con lo scopo di evitare gli stessi errori, o creare una rete di supporto proprio in quei momenti in cui sembra
non esserci via d’uscita.
Perché so che c’è un modo diverso, più vero, per stare insieme.
Un percorso pratico e mirato, pensato per accompagnarti passo dopo passo con il tuo cucciolo.
Scopri di piùUn supporto dedicato ai cani adulti che affrontano difficoltà e insicurezze.
Scopri di piùUn’opportunità flessibile per imparare a distanza con contenuti dedicati.
Scopri di più
Chi arriva fino a questo punto del sito ha spesso già attraversato più tentativi falliti,
ha seguito indicazioni trovate online o consigli di conoscenti,
e ha sperimentato sulla propria pelle quanto sia difficile ridurre la complessità
di una relazione a un elenco di regole o di tecniche standardizzate.
È in questo spazio di frustrazione e ricerca che inizio il mio lavoro, perché ciò che serve non è un’altra
ricetta o un protocollo preconfezionato, ma un percorso capace di leggere il
contesto specifico e di ricostruire, passo dopo passo, un terreno di fiducia reciproca.
La trasformazione di cui parlo non riguarda il raggiungimento di un ideale
di cane “perfetto” o privo di difficoltà, ma il cambiamento profondo del modo in cui
la persona e il cane si regolano a vicenda, affrontano gli stimoli quotidiani, imparano a gestire le inevitabili
crisi senza viverle come la prova di un fallimento personale.
Non è un processo immediato, né adatto a chi cerca soluzioni rapide: è un lavoro di
integrazione, di consapevolezza e di pratica costante,
che permette ai risultati di consolidarsi nel tempo e di diventare parte stabile della vita vera!
La sezione che stai per leggere non è una raccolta di ringraziamenti né un elenco di frasi ad effetto. La relazione che funziona non si misura nei complimenti rivolti al professionista, ma nella qualità di ciò che cambia tra cane e persona.
Per questo motivo qui non troverai screenshot di chat o nomi e cognomi di clienti. La riservatezza e l’anonimato tutelano chi si affida a me e mantengono il focus sulla relazione.
Dal 2013 ho accompagnato centinaia di cani e migliaia di persone. Non per dire che “più casi = più competenza”, ma perché ogni percorso aggiunge prospettiva: famiglie con bambini, primi cuccioli, cani adulti con storie complesse.
Non è la quantità a fare la differenza, ma l’aver attraversato situazioni diverse nel tempo: riconoscere schemi ricorrenti e, insieme, l’unicità irripetibile di ogni relazione.
I racconti veri che seguono usano nomi di cani inventati, non delle persone. È una scelta etica: per far capire che sì, la formazione del professionista fa la differenza, ma i protagonisti sono e saranno sempre le famiglie che scelgono fidarsi e affidarsi.
Non un cane perfetto.
Una relazione che cambia.
Non vedo l'ora di sentire la vostra storia!
A volte basta un messaggio per sbloccare ciò che sembra immutabile.
Non perdere questa occasione per ri-scoprire, te ed il tuo cane.
© Gianmarco Caboni — P. IVA IT03887870925
Copyright dal 2013.
Grafica, contenuti e layout di tutte le pagine sono di esclusivo possesso dell'autore.